Indagini geognostiche: approccio, metodi e risultati

Ponte Buggianese

Introduzione

Le indagini geognostiche forniscono le informazioni essenziali per conoscere la natura e il comportamento del sottosuolo prima di qualunque intervento edilizio o infrastrutturale. Dalla caratterizzazione stratigrafica alla definizione dei parametri geotecnici, queste attività consentono di progettare in modo consapevole, riducendo incertezze e rischi. Lo Studio Associato di Geologia di Andrea Carmignani affianca progettisti, imprese ed enti con un percorso metodologico completo: pianificazione delle indagini, esecuzione in campo, interpretazione dei dati e redazione di relazioni tecniche conformi alle norme.

Perché servono le indagini geognostiche

Lo scopo delle indagini geognostiche è costruire un modello affidabile del terreno su cui dimensionare fondazioni, opere di sostegno e infrastrutture. Conoscere stratigrafia, falda, compressibilità e resistenza dei terreni permette di definire soluzioni esecutive adeguate, prevenire fenomeni di cedimento, ottimizzare i costi e rispettare i requisiti di sicurezza.

Ambiti di applicazione


Le attività trovano impiego in numerosi contesti: nuove costruzioni civili e industriali, ampliamenti e ristrutturazioni, viabilità e rilevati, opere idrauliche, impianti sportivi, strutture scolastiche e sanitarie. In ambito di Protezione Civile, i dati alimentano studi di pericolosità locale, valutazioni di vulnerabilità sismica e pianificazione degli interventi sul territorio.

Metodologie e prove: dal dato al parametro


Sondaggi a carotaggio continuo; prove penetrometriche (DPSH, CPT/CPTU); indagini geofisiche di supporto; monitoraggi piezometrici e livello di falda.

Dalla campagna al progetto: elaborazioni e documenti


I dati grezzi vengono sottoposti a controlli di qualità, correlazioni e modellazioni per ricavare parametri caratteristici coerenti con le normative. La relazione geologica e geotecnica include inquadramento, metodo, risultati, modello concettuale e raccomandazioni. La tracciabilità dei dati e la chiarezza degli elaborati favoriscono il dialogo tra geologo, strutturista e Direzione Lavori.

Integrazione con pianificazione e sicurezza

Le indagini geognostiche contribuiscono alla pianificazione urbanistica e alle verifiche di stabilità per versanti e rilevati, garantendo coerenza tra progetto, iter autorizzativo ed esecuzione.

Benefici tecnici e gestionali

Un programma d’indagini ben progettato consente di ridurre l’incertezza progettuale, ottimizzare le risorse, documentare scelte e aumentare la durabilità e la sicurezza dell’opera.

Richiedi un piano di indagini geognostiche: pianificazione, prove in sito e relazione tecnica per una progettazione consapevole e conforme alle norme.